Iscriversi




Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/10/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Possono accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali i laureati nelle classi L-38, L-13, L-25, L-26, L-2, L-32, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99.
Per l'ammissione i laureati devono aver acquisito almeno 60 CFU in SSD riguardanti le discipline:
biochimica (BIO/10, BIO/12), economia ed estimo rurale (AGR/01), agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02), genetica agraria e zootecnica generale e miglioramento genetico (AGR/07, AGR/17), idraulica agraria (AGR/08), entomologia (AGR/11), chimica agraria (AGR/13), scienze tecnologie alimentari (AGR/15), microbiologia agraria (AGR/16), meccanica agraria e costruzioni rurali (AGR/09, AGR/10), alimentazione animale, zootecnica speciale e zoocolture (AGR/18, AGR/19, AGR/20), morfo-fisiologia veterinaria (VET/01, VET/02), patologia generale veterinaria (VET/03), ispezione degli alimenti di origine animale (VET/04), malattie infettive degli animali (VET/05),
parassitologia e malattie parassitarie (VET/06), farmacologia e tossicologia veterinaria (VET/07), riproduzione animale (VET/10), informatica (INF/01), statistica (SECS-S/01).

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Tutti candidati esterni dovranno presentare autocertificazione della carriera con il dettaglio degli insegnamenti e SSD della carriera universitaria pregressa, incluse le votazioni dei singoli esami superati.
I requisiti curriculari di cui ai punti precedenti unitamente alle singole votazioni ottenute nella carriera pregressa saranno valutati dalla apposita Commissione nominata dal Collegio Didattico. Qualora la commissione ne ravvisi la necessità i candidati potranno essere chiamati a sostenere un colloquio volto a verificare l'adeguatezza della loro preparazione personale con riferimento alle conoscenze e competenze relative alle scienze zootecniche e tecnologie animali, idonee per poter accedere al corso di laurea magistrale.
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo